2022 - 02 - 26: Dott. Marco Scalabrino - Ignazio Buttitta: l'uomo, il poeta

Sabato 26 febbraio 2022 alle ore 18.15 nella sala delle conferenze dell'Associazione per la Tutela delle Tradizioni Popolari del Trapanese sita in Trapani via Vespri 32, con la partecipzione di un numeroso gruppo di simpatizzanti e soci si è svolto l'incontro previsto dal programma delle attività del XXXVI Corsi di cultura per  l'anno in corso.














I presenti ed il Presidente, Prof. Salvatore Valenti, hanno cordialmente accolto il relatore Dott. Marco Scalabrino, socio dell'Associazione e membro del Consiglio direttivo che con lui ha collaborato alla stesura del programma delle attività culturali del sodalizio. nonchè sicilianista, autore di molte pubblicazioni, commediografo, ed il Signor Giacomo Giacalone, attore amatoriale del Piccolo Teatro Siciliano di Trapani, che avrebbe, nel corso della serata, accogliendo l'invito del sodalizio, declamato alcune delle più significative poesie scritte da Ignazio Buttitta la cui vita ed opere sarebbero state il tema dell'incontro in programma.


Il Prof. Valenti ha aperto i lavori della serata e dopo una breve presentazione ha subito concesso loro la parola.

Si riporta di seguito,  perchè gentilmente resa disponibile dall'oratore, una sintesi di quanto riferito nel corso dell'incontro che è stato peraltro integrato dalla proiezione di una serie di fotografie di Ignazio Buttitta scattate nel corso della sua lunga attività che parimenti sono alla fine riportate.
Quanto detto dal Dott. Scalabrino può essere anche riscontrato in modo molto più ampio in una sua pubblicazione del 2019 dal titolo '' Ignazio Buttitta - dalla piazza all'universo ''.
 
                         '' Ignazio Buttitta dalla piazza all’universo ''

di Marco Scalabrino

 “Conosco Buttitta da sempre – rievoca Renato Guttuso –. Aveva una bottega di salumiere a Bagheria. Ero un bambino di dieci o dodici anni e ricordo, una sera, un corteo con una bandiera rossa. In testa al corteo c’era Ignazio Buttitta, che aveva stampato il suo primo libro di poesie ''Sintimintali”. Casa Editrice Emanuele Sabbio Palermo 1923, con prefazione di Giuseppe Pipitone Federico, Sintimintali racchiude “un certo numero di liriche amorose con al centro la figura dell’amata Ninuzza. Per il resto [il lavoro] mette in luce il cuore autentico [del suo autore] nelle poesie di ispirazione sociale”.   

Nasce a Bagheria (PA) il 19 settembre 1899 da una famiglia di commercianti Ignazio Buttitta. “Maschio di una coppia di gemelli Ignazio fu dato [alla nascita] a una balia, mentre la sorellina [alla quale “fu imposto il nome di Grazia”] rimase presso la madre che aveva già quattro figli”. Dopo il conseguimento della licenza elementare, lavora nella salumeria del padre e interrompe gli studi.

Ignazio mi raccontò – rammenta Carlo Puleo – che quando andava a scuola spesso dormiva nell’ammezzato sul retrobottega e lì faceva i compiti alla chiusura del negozio, alla luce di un lume a petrolio. Aiutava il padre nella putìa e a quattordici anni era già un provetto salumiere. Chiamato alle armi nel 1917, Buttitta partecipa alla difesa sul fronte del Piave e ritornato in Sicilia, nel 1919, aderisce al Partito Socialista. Nel 1922 è tra i fondatori a Bagheria del circolo di cultura Filippo Turati e nel 1924 aderisce al Partito Comunista, militandovi sino alla morte. Sposa nel 1927 Angela Isaja, una maestra, e dal loro matrimonio nascono quattro figli: Flora, Pietro, Antonino e Aurora.     

Assieme con Giuseppe Ganci Battaglia e Vincenzo Aurelio Guarnaccia, Ignazio Buttitta fonda nel 1927 il foglio mensile di letteratura dialettale siciliana denominato La Trazzera.    

Il poemetto dialettale d’amore in trecento versi liberi Marabedda, probabilmente ispiratogli da una fanciulla della vicina cittadina di Marineo, uscì nel 1928 con le edizioni de La Trazzera; Vincenzo Aurelio Guarnaccia ne scrisse la prefazione e Giuseppe Ganci Battaglia ne allestì la traduzione in lingua italiana (da allora Buttitta conservò sempre l’abitudine di pubblicare i suoi libri dialettali corredati da una traduzione).    

Nel 1943 Bagheria era stata bombardata e, per allontanare la famiglia dal pericolo della guerra, Buttitta si trasferì a Codogno (MI). Quando dopo la Liberazione, nel 1946, tornò a Bagheria, trovò i suoi magazzini di generi alimentari saccheggiati. Si vide perciò costretto a riguadagnare la Lombardia e a intraprendervi l’attività di rappresentante di commercio. Nel 1960 poté definitivamente fare ritorno nella sua città.

Stampato nel 1954, dopo più di un quarto di secolo da Marabedda, per le Edizoni di Cultura Sociale in Roma, Lu pani si chiama pani “collocò finalmente Ignazio Buttitta sul primo scalino della notorietà nazionale”. Con traduzioni in italiano di Salvatore Quasimodo e illustrazioni di Renato Guttuso, ne Lu pani si chiama pani sono raccolte talune “poesie di ispirazione sociale e di dolorosa vena satirica piene di un lirico senso della realtà, della tragica condizione umana, della lotta e della sofferenza degli uomini”.    

 

Nun sugnu pueta

…..

Iu nun sugnu pueta: / odiu lu rusignolu e li cicali, / lu vinticeddu chi accarizza l’erbi

e li fogghi chi càdinu cu l’ali; / amu li furturati, / li venti chi strammìanu li negghi

e annettanu l’aria e lu celu. / Iu nun sugnu pueta / e mancu un pisci greviu d’acqua

duci; / sugnu un pisci mistinu / abituatu a li mari funnuti.

Iu nun sugnu pueta / si puisia significa / la luna a pinnuluni / c’aggiarnìa li facci

di li ziti; a mia, la menzaluna / mi piaci quannu luci / dintra lu biancu di l’occhi

a lu voj. / Iu nun sugnu pueta. / Ma siddu è puisia / affunnari li manu

ntra lu cori di l’omini patuti / pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu;

ma siddu è puisia / sciògghiri chiacchi a lu coddu, / gràpiri l’occhi

a cui nun vidi, / dari la ntisa a li surdi, / rumpiri catini e lazzi e lijami…..

ma siddu è puisia / chiamari ntra li fùnnachi e li grutti / li genti persi abbannunati

e rutti / e dari la vuci a l’antu / a l’omini aggubbati / supra la terra / chi suca sangu

e suduri / ‘n canciu di pani picca / e alivi salati / e scippari / di lu funnu di li surfari

la carni cristiana / chi squagghia e si cunsuma / cunnannata a lu nfernu…..

ma siddu è puisia / vuliri milli / centumila fazzuletti bianchi

p’asciucari l’occhi abbuttati di chiantu, / vuliri letti moddi / e cuscina di sita

p’arripusari l’ossa sturtigghiati / di cui travagghia senza abbentu e sosta

e vuliri tutta la terra / un gran tappitu di pampini e di ciuri

p’arrifriscari nta lu so caminu / li pedi nudi di li puvireddi…..

ma siddu è puisia / fàrisi milli cori / e milli vrazza

e abbrazzari matri puvireddi / sicchi di tempu a la malapatenza,

senza latti a li minni / e lu nutricu ‘mbrazza, / quattru ossa stritti

nta lu pettu assitatu d’amuri….. dàtimi na vuci putenti / ca pueta mi sentu.

 

Littra a na mamma tedesca, “ispirata all’ideologia della pace” è “un testo esemplare di poesia civile, dove la condanna della guerra assume toni di liricità intensa e coinvolgente. Il cantore maledice la guerra, piange la sorte dei ragazzi spediti sotto qualsiasi bandiera sui fronti a sacrificare la propria vita, rimette al centro dell’attenzione il dolore di tutte le madri della terra”:

 

Littra a na mamma tedesca

 

Mamma tedesca, / quannu t’arriva sta littra / nni ddu paisi / nicu e luntanu,

nta dda casa tirrana / c’un ghiardineddu chiusu di sipali / e un cancellu di lignu

….. appìzzala / a lu ritrattu di to figghiu, / a lu capizzu di ddu lettu biancu

ca t’arristò vacanti. / Mamma tedesca, / ti scrivi ddu surdatu talianu /

chi t’ammazzò lu figghiu. / Maliditta dda notti …… Maliditti li stiddi.

Era accussì beddu to figghiu …… parìa ca supra dd’erba / l’avissiru pusatu

li to’ manu, / adaciu, p’un mumentu, addinucchiuni, / pi cugghìricci

un ciuri……  / Ma tu nun c’eri, / mamma tedesca, / quannu

 lu vrudicai / a lu ’nnumani; / nun c’eri a scavari / la fossa cu la pala, /

nun c’eri quannu / ci accarizzai / li manu / e ci spustai di davanti a l’occhi /

un ciuffu  nfutu di capiddi bunni.….. Nun c’eri, / mamma tedesca; / ma poi

ti ntisi / chianciri e gridari / ntra dda càmmara, / sula, / di ddu paisi luntanu.……

Mamma tedesca, / iu, l’assassinu / ca ti livai lu figghiu ….. comu pozzu passari 

mmenzu a l’omini boni / senz’essiri assicutatu / e crucifissu a lu muru? / ……

Mamma tedesca, / mammi di tuttu lu munnu, / vi chiamu!

Ognuna, / la petra chiù grossa / vinissi a ghittalla / supra di mia:

muntagni di petra, / muntagni di petra; / scacciati la guerra.

 

Scritto da Buttitta nelle circostanze dell’assassinio a 31 anni, il 16 maggio 1955 in quel di Sciara (PA), del sindacalista socialista Salvatore Carnevale, musicato ed eseguito da Ciccio Busacca, il Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali riprende i modi dei canti popolari dei cantastorie.

 

Ancilu era e nun avìa ali / nun era santu e miraculi facìa,

‘n celu acchinava senza cordi e scali / e senza appidamenti ni scinnìa;

era l’amuri lu so capitali / e sta ricchizza a tutti la spartìa:

Turiddu Carnivali nnuminatu / e comu Cristu murìu ammazzatu.

….. Arricugghìu li poviri, amurusu, / li dorminterra, li facci a tridenti,

li manciapicca cu lu ciatu chiusu: / lu tribunali di li penitenti.

E fici liga di sta carni e pusu / ed arma pi luttari a li putenti

nni ddu paisi esiliatu e scuru / unni la storia avìa truvatu un muru. …..

Dissi: La terra è di cu’ la travagghia, / pigghiati li banneri e li zappuna!

….. Curreru lesti li carrubbineri / cu li scupetti ‘n manu e li catini;

Turiddu ci gridò: Fàtivi arreri! / Cca non c’è latri, cca nun c’è assassini.

Ci sunnu cca l’afflitti jurnateri, / ca mancu sangu hannu nta li vini:

siddu circati latruna e briganti / nte palazzi ‘i truvati e cu l’amanti”.

 

Con prefazione di Roberto Leydi, Edizioni Avanti Milano 1963, “in agili quartine di tono popolare con accensioni drammatiche nella parte finale” (la moglie che, con i figli sul treno che doveva ricongiungerla al marito, ne apprende dalla radio tascabile della morte), Lu trenu di lu suli rievoca la grave sciagura verificatasi a Marcinelle, in Belgio, dove un’esplosione sconvolse la locale miniera, provocando 262 vittime fra i lavoratori, 136 dei quali italiani.     

 

Turi Scordu, surfararu, / abitanti a Mazzarinu

cu lu trenu di lu suli / s’avvintura a lu distinu.

Chi faceva a Mazzarinu / si travagghiu non ci n’era?

Fici sciopiru na vota / e lu misiru ‘n galera.…..

Nni lu Belgiu, inveci, ora / travagghiava jornu e notti;

ci scriveva a so muggheri, / non manciati favi cotti.

Chi dinari chi ti mannu / robba accatta e li linzola

e li scarpi e picciriddi / pi putiri iri a scola. …..

Doppu un annu di patiri / finalmenti si dicisi:

Mogghi mia, pigghia li robbi, / cca è megghiu du paisi.

E parteru matri e figghi, / salutaru Mazzarinu;

li parenti pi d’appressu / ci facevanu fistinu. …..

Tutti sentinu la radiu, / l’havi ‘n manu un emigranti. …..

Poi detti li nutizii, / era quasi menzanotti. …..

Una grave sciagura si è verificata in Belgio / nel distretto minerario

di Charleroi. / Per cause non ancora note una esplosione / ha sconvolto uno

dei livelli della miniera di Marcinelle, / il numero delle vittime è assai elevato.

Ci fu un lampu di spaventu / chi siccò lu ciatu a tutti;

Rosa Scordu sbraca l’occhi, / focu e lacrimi s’agghiutti. …..

E la radio continuò: ….. Ecco il primo elenco delle vittime:

Natale Fatta di Riesi, / Francesco Tilotta di Villarosa, / Salvatore Scordo …

Me maritu! Me maritu! / Rosa Scordu grida e chianci;

e li vuci, sangu e focu, / dintra l’occhi sunnu lanci.…..

Rosa Scordu a ddu mumentu / non è fimmina e né matri;

e li figghi sunnu orfani / di lu patri e di la matri.

 

La vera storia di Salvatore Giuliano, Edizioni Avanti Milano 1963, si presenta come un momento decisivo di quell’impegno politico e ideale che Buttitta vigorosamente sosteneva ed era affidata alla voce straordinaria di Ciccio Busacca”. “La scelta poetica di Buttitta è chiara: si tratta di trasformare il senso antropologico della storia di Giuliano: non più narrazione epica di uno sfortunato paladino della giustizia ma racconto mitico di un’opposizione culturale più profonda”.       

 

Giulianu è fruttu di sta casta, / la mafia è la cancrena di sti genti,

ca ni cridinu armali misi a l’asta / e offenninu li nostri sintimenti:

d’un populu di deci miluna, / cincu dintra e cincu a la furtuna!

La Sicilia ‘un è terra di latruna / e mancu di briganti e d’assassini;

pritinnemu di essiri patruna / d’aviri ‘n manu li nostri distini;

nenti ni manca a li Siciliani: / ricchi di fora e dintra, ricchi e sani!

E vulemu sanari li custani / chi n’hannu fattu mafia e baruna,

supra li nostri carni comu cani / pi seculi cu l’ugna e muzzicuna:

vulemu doppu seculi d’abbusi, / rumpiri sti catini arrancitusi!

Ora nun semu chiù cu l’occhi chiusi, / sapemu Giulianu zoccu fu;

ni ficiru di iddu tutti l’usi, / ca ci sirvia e ora ‘un servi chiù.

Sti genti sunnu ancora a lu cumannu, / Sicilia, sinu a quannu? sinu a quannu?

 

Avvenuta il primo maggio 1947, la strage di Portella delle Ginestre è la pagina più nera della storia di Salvatore Giuliano e lo sdegno per l’eccidio fu unanime. La strage di Portella delle Ginestre

 

Nni lu Chianu da Purtedda / chiusu nmenzu a dui muntagni

c’è na petra supra l’erva / pi ricordu a li cumpagni.

A l’additta nni sta petra / a lu tempu di li Fasci

un apostulu parrava / pi lu beni di cu’ nasci.

E di tannu sinu ad ora / a Purtedda da Jinestra

quannu veni ‘u Primu Maggiu / c’è ‘u populu e fa festa.

Giulianu lu sapìa / ch’era ‘a festa di li poviri;

na jurnata tutta suli / doppu tantu tempu a chioviri.

Cu’ ballava, cu’ cantava, / cu’ accurdava li canzuni;

e li tavuli cunzati / di nuciddi e di turruni.

Zitu e zita cu la manu / nni la manu cu li caddi;

zitu e zita chi caminanu / e si stricanu li spaddi.

Ogni asta di bannera / era zappa vrazzu e manu

e la terra siminata / era furnu pani e granu.…..

L’oraturi di ddu jornu / era Japicu Schirò;

dissi: Viva ‘U Primu Maggiu! / e la lingua ci siccò.

Di lu munti La Pizzuta / ch’è l’artura chiù vicina

Giulianu e la so banna / scatinò ‘a carnificina.

A tappitu e a vintagghiu / mitragghiavanu la genti

comu fàuci ca mètinu / cu li vampi nni li denti.

Scappa ‘a fudda, spavintata, / nni lu chianu e grida: aiutu!

E currennu jisa ‘i vrazza / pi difisa comu scutu.…..

Pi discriviri la scena / ci vulissi un rumanzeri:

sta chitarra ‘un sapi chiànciri, / malidittu stu misteri!

Doppu un quartu di du nfernu / (vita morti e passioni)

li briganti si ni jeru / senza chiù munizioni.

Supra ‘i petri e supra ‘u sangu / ammazzati a tradimentu

arristaru vinti poviri / e firuti chiù di centu.…..

Epifania Barbatu / a lu figghiu mortu ‘n terra

ci dicia: A li poviri, / puru cca ci fannu ‘a guerra!.

Margherita La Clisceri, / ch’era ddà cu cincu figghi,

arristò ammazzata ‘n terra / e nno ventri ‘u sestu figghiu.

Cu’ ddu jornu fu a Purtedda, / cu’ ci va doppu tant’anni

vidi ‘i morti caminari / caminari senza gammi.

Vivi ancora, ancora vivi; / e na vuci ‘n celu e ‘n terra

e na vuci ‘n celu e ‘n terra: / Oh, giustizia quannu arrivi?

 

Già edito a Milano da Feltrinelli, con la presentazione di Carlo Levi nel 1963, il volume La peddi nova è stato riedito da Sellerio a Palermo nel 2013. “La peddi nova del poeta non è che la maggiore consapevolezza di quell’incontro che da tempo è avvenuto fra la sua vicenda individuale e quella di tutti gli uomini; incontro che gli anni hanno cementato, portandolo a sentire la storia pubblica come la sua propria storia, ad identificare e affidare a un unico destino (la morte) la sorte di tutti”. Il testo La vuci di l’omini “rimane a tutt’oggi fra le più alte testimonianze dell’opera del Buttitta. Per tutto l’insieme… ritroviamo il colore più inconfondibile del nostro tempo, espresso per mezzo di uno dei suoi motivi dominanti, quello della solitudine”.

 

Quantu strati e paisi / e citati canusciu / e quantu treni

a scìnniri ed acchianari; / quantu facci d’omini / di fimmini

di picciriddi chi salutanu / e lu trenu chi passa / e li robbi stinnuti

 e li trizzi di l’agghia a la finestra. / Quantu strata / cu li pedi chi dòlinu,

quantu mpinciuti / supra sidili di petra / cu l’ammogghiu vicinu

e li carusi ca passanu a taliari / pi capiri cu’ sugnu. ….. Quantu notti

e quantu voti / dumannari un lettu, / projiri li carti / e ddà na fimmina

grassa ca fuma / cu li gammi a cavaddu / e mi ridi / arrunchiannu lu coddu;

e poi la càmmara scura, / lu tanfu di nchiusu, / lu lettu c’havi un patruni

ogni sira / e li linzola ca fètinu / di carni stricati. ….. Quantu fumu; /

ed iu a vasarimi li manu, / ad abbrazzarimi / pi sintirimi strinciri, /

a chiamarimi: Gnaziu, Gnaziu, / pi nun essiri sulu. …..

Quantu notti e quantu fumu; / e poi l’arba / li primi fila di luci

lu ventu c’arrimina lu purtali / lu cantu di l’aceddi, / li vuci di l’omini.

E iu mi susu / cu li vuci di l’omini.

 

Il volume La paglia bruciata, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano 1968, sperimenta una interessante prosa italiana. Dopo la prefazione e l’omonimo brano memoriale introduttivo, il libro consta di tre distinte parti: cinque racconti in versi in italiano; il lungo testo in sette segmenti I fratelli Cervi; cinque storie narrate.     

In copertina un disegno di Renato Guttuso, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano, Io faccio il poeta di Ignazio Buttitta esce nel 1972: “La [sua] poesia – scrive Leonardo Sciascia in prefazione – va detta [o cantata] e non costretta su una pagina, sigillata in un libro; va comunicata da uomo a uomo, con la voce, con il gesto, lo sguardo, le pause, il respiro, il timbro”. “È una poesia – soggiunge Carlo Levi – che si appoggia [sulla sua voce di ferro], che ritrova la ricchezza di un dialetto che è una lingua. Per questo, per essere del tutto siciliana, con le inflessioni, le cadenze, le rime, le violenze, le dolcezze siciliane, va letta nel suo testo siciliano”. Lingua e dialettu fu pubblicata sul Giornale di Sicilia per il suo 71.mo compleanno nel 1970:

 

Un populu / mittitilu a catina / spugghiatilu / attuppatici ‘a vucca, / è ancora libiru.

Livatici ‘u travagghiu / ‘u passaportu / ‘a tavula unni mancia / ‘u lettu unni dormi,

è ancora riccu. / Un populu diventa poviru e servu / quannu ci arrobbanu ‘a lingua

addutata di patri: / è persu pi sempri. / Diventa poviru e servu

quannu ‘i paroli non figghianu paroli / e si mancianu tra d’iddi.

Mi n’addugnu ora / mentri accordu ‘a chitarra du dialettu / ca perdi

na corda lu jornu.….. / E sugnu poviru: / haiu ‘i dinari /

 e non li pozzu spènniri; / ‘i giuelli / e non li pozzu rigalari. …..

Un poviru / c’addatta nte minni strippi / da matri putativa, / chi ‘u chiama

 figghiu / / pi nciuria. / Nuàtri l’avevamu ‘a matri, / ni l‘arrubbaru; /

aveva ‘i minni a funtani di latti / e vi vìppiru tutti; / ora ci sputanu.

 

“Il dialetto è il mezzo irrinunciabile per identificarsi con quelli che lo posseggono come orizzonte culturale e linguistico. Buttitta adotta il siciliano come lingua di tutti… perché con essa può affrontare contenuti universali, temi di forte tensione civile e nel contempo, da un punto di vista della forma, popolare. Egli vuole parlare a nome di tutti; si sente il poeta che porta il mondo addosso”.  

Si osserva che il suo bel dialetto sSi osserva che il suo bel dialetto si modernizza nel tempo. “Me lo dicono gli accademici – ribatte Buttitta –.
Non 
sanno che la cultura popolare è in continuo movimento. Non sanno che ai ricchi, ai nobili, ai laureati è consentito parlare, quando vogliono, il dialetto… tanto sanno l’italiano. Ma il povero, l’analfabeta, l’ignorante deve pur comunicare in qualche modo… nella vita di tutti i giorni. E allora italianizza la sua parlata. Ne ha una sola e non ha altra scelta. Un poeta popolare non può stare dalla parte di chi sa le lingue, ma deve seguire coloro obbligati a difendersi con poche parole”.

Nel prologo a Il poeta in piazza, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1974, Ignazio Buttitta scrive: “Il titolo della prima parte di questo libro, Il tempo lungo, non è mio: lo trovò Leonardo Sciascia cogliendo il senso fondamentale della raccolta”.  Oltre a Il tempo lungo, le altre parti di questo librosono: Canzoni, Fatti di cronaca, Storie popolari, Il poeta in piazza, Dediche.    

Buttitta si è dedicato anche al teatro: insieme a Giorgio Strehler realizzò lo spettacolo Pupi e cantastorie di Sicilia, rappresentato a Milano nel 1956, e negli anni successivi scrisse i drammi Portella della Ginestra (1957) e Il Patriarca (1958).  

Niccolò Giannotta Editore, Catania 1975, Lu curtigghiu di li Raunisi è una “vastasata” in tre atti di autore settecentesco ignoto che Ignazio Buttitta ha rielaborato.

Nel marzo del 1980, al culmine del suo carisma letterario e civile, l’Università degli Studi di Palermo conferisce a Ignazio Buttitta la Laurea ad honorem in materie letterarie.

Ormai “ultraottantenne, [giunto a una età nella quale è tempo di tirare i bilanci] il poeta guarda indietro... alla sua antichissima storia di giovane uomo fattosi vecchio e carico, più che di anni, di ricordi”. E così la sua tarda poesia di Pietre nere, ovvero memorie di amaro e di fiele, è “schiettamente disarmata e impietosa”.

Pietre nere, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano 1983, consta di tre parti: Poesie (1980 - 1982); Storie per cantastorie (che fra le quattro ripropone Il treno del sole e La strage di Portella della Ginestra); Canzoni (fra le quali la celebre I pirati a Palermu) e ancora Epigrammi, dediche, pensieri e ritratti.        



Con prefazione di Melo Freni, Edizioni P&M in Messina, il testo teatrale in due tempi Colapesce di Ignazio Buttitta è del 1986. Colapesce… verrà rappresentato in prima a Messina, giovedì 6 marzo 1986 dalla Compagnia delle Arti, e dopo a Trapani”, nel novembre 1987, a cura degli Amici di Nino Martoglio, con musiche di Michele Lombardo e regia di Giuseppe Passalacqua. 
  

“Il decennio che precedette la scomparsa di Ignazio Buttitta fu segnato da un calo irreversibilmente progressivo dell

Il 5 aprile 1997 fu l‘ultimo sabato della sua vita. “Domenica 6 aprile 1997 i quotidiani nazionali hanno dovuto scriverne in tutta fretta. Con la sua morte i suoi libri sono rimasti senza voce perché ancora non c’è chi come lui e meglio di lui li riporti con la voce nel cuore della gente”.  ’attenzione generale e della critica nei suoi riguardi, poiché il poeta aveva intanto ridotto sempre più gli spazi della propria pubblica presenza. Nella primavera del 1997 egli si spense a quasi novantotto anni fra le braccia della figlia Flora durante il tragitto in automobile che va da Sciacca ad Aspra”.   

“I funerali di Ignazio Buttitta si svolsero secondo ritualità e procedure rigorosamente civili e laiche in Bagheria nel primo pomeriggio dell’8 aprile 1997”.   

Al termine della interessante e particolareggiata esposizione del Dott. Scalabrino su Ignazio Buttitta, illustre poeta siciliano, non poteva non seguire un interessante dibattito cui hanno partecipato molti dei presenti in sala che hanno apportato alla discussioni altri apporti ma anche chiesto precisazioni e chiarimenti su taluni aspetti della sua poesia.
Essa si è chiusa con una frase di Salvatore di Maro che nel 1997 disse:'' Ignazio Buttitta era un poeta universalmente popolare di cui peròda dieci anni non si parla più. Le ultime generazioni di giovani non lo conoscono. I suoi libri non sono più nei cataloghi dei suoi editori e neppure nelle librerie ''.

Infine il Prof. Valenti ringraziando per la loro partecipazione il Dott. Scalabrino ed il Signor Giacalone ha donato loro a nome dell'Associazione ed a ricordo della serata una riproduzione di un suo acquerello riproducente uno scorcio di Erice.

L'incontro si è concluso con i saluti di arrivederci a sabato 5 marzo alle ore 18.00 nei locali dell'Associazione per il prossimo incontro previsto dal programma delle attività ulturali del XXXVI C0rso di cultura per l'anno 2022.

Switch to Day Switch to Night